piante fiorite

Piante fiorite online: ecco i nomi

Le piante fiorite da regalare online sono un ottimo regalo, perchè sono molto attraenti e piacciono così tanto perché la loro fragranza strabiliante e il loro aspetto accattivante conquistano il cuore di ognuno.

Hanno anche una qualità eccezionale che aumenta la loro importanza nella vita di tutti, vale a dire la loro qualità medicinale e vari benefici per la salute.

Acquista online le più belle piante fiorite online e la consegna a domicilio è gratuita.

  • Composizione in cesto con piante verdi e fiorite

    Composizione in cesto con piante verdi e fiorite

    69.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Anthurium

    Pianta di Anthurium

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Azalea

    Pianta di Azalea

    40.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Ciclamino

    Pianta di Ciclamino

    39.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Guzmania

    Pianta di Guzmania

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Kalanchoe

    Pianta di Kalanchoe

    39.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Orchidea Phalaenopsys bianca

    Pianta di Orchidea Phalaenopsys bianca

    49.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Ortensia

    Pianta di Ortensia

    45.00
    Aggiungi al carrello

Piante fiorite online: ecco i nomi

  • Petunia
  • Echinacea
  • Lavanda
  • Garofano
  • Erica
  • Oleandro
  • Campanula
  • Geranio
  • Bougainvilla
  • Dipladenia
  • Garofano
  • Lantana
  • Lavanda
  • Oleandro
  • Ortensia

Vendita piante fiorite online: con consegna inclusa nel prezzo

Nel nostro negozio di vendita piante fiorite online troverete utili consigli per spedire in tutta Italia:

  • piante fiorite da esterno da 50 a 70 euro
  • piante fiorite da vaso a partire da 35 euro
  • piante fiorite perenni
  • piante fiorite da esterno resistenti
  • piante fiorite da interno
  • piante fiorite da balcone
  • piante fiorite invernali da esterno

Se non trovate la vostra pianta preferita nel catalogo, contattateci in chat e ci occuperemo noi di recapitarla a domicilio, con consegna inclusa nel prezzo.

Le piante fiorite, ecco i benefici per la salute

Sì, le piante da appartamento da regalare sono molto utili per la tua salute in molti modi.

Alcuni dei benefici per la salute che stanno nel tenerli a casa e in ufficio sono indicati di seguito.

Quindi, dai un’occhiata qui per comprendere i numerosi benefici per la salute delle piante da fiore e mantenerti in forma e in salute tutto il tempo.

Rendono più facile la respirazione

Mantenere piante fiorite nel tuo giardino o negli interni di casa ti aiuterà a prendere aria priva di inquinamento perché le piante aumentano il livello di ossigeno nell’ambiente circostante.

Purificano anche l’aria e la rendono priva di inquinamento in modo da poter respirare aria fresca.

Riducono il tuo livello di stress

La bellezza e la fragranza delle piante fiorite ti aiutano a ridurre il livello di stress e a farti sentire fresco ed energico.

Mantenere una bella pianta in fiore nella tua camera da letto o in soggiorno o in una sala studio ti regala continuamente una fragranza accattivante che colpisce la tua mente e le trasmette un segnale di freschezza e felicità.

Facilitano un sonno profondo

Le piante fiorite come lavanda e gelsomino ti danno un sonno riposante.

La loro straordinaria fragranza induce uno stato di tranquillità che ti aiuterà a dormire profondamente tutta la notte.

Quindi, mantieni questi tipi di piante da fiore vicino al tuo letto nella tua camera da letto per addormentarti comodamente.

Sono ottime per la tua salute mentale

Essere più vicini alle piante fiorite fanno bene alla salute mentale.

Ti aiutano a combattere la solitudine e la depressione.

Quindi, rimanere in contatto con piante o fiori in fiore può migliorare il tuo umore.

Questo è il motivo per cui ricevere fiori funziona come una medicina per un paziente.

 

Spedizione di piante fiorite a domicilio in tutta Italia, con spedizione gratuita

La nostra rete di fioristi, vi aiuta nella spedizione di piante fiorite online, scegliete la provincia italiana dove preferite inviare il vostro regalo.

Agrigento Alessandria Ancona Aosta Ascoli Piceno L’Aquila Arezzo Asti Avellino Andria Barletta e Trani

Bari Bergamo Biella Belluno Benevento Bologna Brindisi Brescia Bolzano Carbonia Iglesias Cagliari

Campobasso Caserta Chieti Caltanissetta Cuneo Como Cremona Cosenza Catania Catanzaro Enna Ferrara Foggia

Firenze Forlì e Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia Crotone

Lecco Lecce Livorno Lodi Latina Lucca Macerata Messina Milano Monza e Brianza Mantova Modena

Massa Carrara Matera Napoli Novara Nuoro Oristano Palermo Piacenza Padova Pescara Perugia

Pisa Pordenone Prato Parma Pesaro e Urbino Pistoia Pavia Potenza Ravenna

Reggio Calabria Reggio Emilia Ragusa Rieti Roma Rimini Rovigo Salerno Siena Sondrio

La Spezia Siracusa Sassari Savona Taranto Teramo Trento Torino Trapani Terni Trieste

Treviso Udine Varese Olbia Verbano Cusio Ossola Vercelli Venezia Vicenza Verona Viterbo Vibo Valentia

 

Torna su

Quali sono i fiori della gelosia?

Quali sono i fiori della gelosia?

Nel complesso e affascinante linguaggio floreale, ogni fiore porta con sé un significato simbolico che può trasmettere emozioni e sentimenti. Tra questi, i fiori associati alla gelosia occupano un posto particolare, evocando il lato più intenso e possessivo delle relazioni umane. La gelosia, spesso vista come una manifestazione di insicurezza o protezione eccessiva, trova nei fiori un mezzo per essere rappresentata in modo sottile ed elegante. Uno dei fiori più noti per simboleggiare la gelosia è la celosia, conosciuta anche come "fiore del cervello" per la sua forma unica e cangiante. La celosia, con le sue vibranti tonalità che spaziano dal rosso al giallo acceso, incarna perfettamente l'intensità emotiva legata alla gelosia. Altri fiori che possono essere collegati a questo sentimento includono il girasole verde e l'ortensia blu. I girasoli verdi rappresentano spesso una gelosia nascosta o mascherata da amicizia, mentre le ortensie blu sono simbolo di emozioni mutevoli e di un amore che può diventare possessivo. Questo ricco simbolismo rende i fiori della gelosia non solo elementi decorativi ma veri e propri messaggeri di stati d'animo complessi. Chi sceglie di donare questi fiori potrebbe voler comunicare sentimenti profondi e ambivalenti, invitando chi li riceve a riflettere sulla natura del loro legame.

Significato dei fiori nel linguaggio floreale

Nel linguaggio floreale, ogni fiore porta con sé un significato specifico, spesso influenzato da tradizioni culturali e storiche. Quando si parla di gelosia, i fiori associati a questo sentimento sono particolarmente intriganti. Oltre alla celosia, ci sono altri fiori che possono essere legati al concetto di gelosia. Ad esempio, il giallo delle rose è talvolta interpretato come simbolo di gelosia e sfiducia nelle relazioni amorose. Questo dimostra come lo stesso colore possa avere significati diversi a seconda del contesto culturale e personale. Comprendere il linguaggio dei fiori offre una prospettiva affascinante su come le emozioni umane possano essere espresse attraverso la natura. I fiori della gelosia rappresentano un capitolo complesso ma affascinante in questo sistema simbolico, offrendo uno sguardo sulle sfumature delle relazioni umane e sulle emozioni che ne derivano.

Curiosità sui fiori associati alla gelosia

I fiori hanno da sempre avuto un ruolo significativo nel comunicare emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio dei fiori, noto anche come florigrafia. Tra le varie emozioni che possono essere espresse con i fiori, la gelosia è rappresentata in modo particolare da alcune specie specifiche. Un esempio emblematico è il fiore di celosia, il cui nome ricorda la parola “gelosia” stessa. La celosia, con i suoi petali vibranti e spesso di colore rosso acceso, può simboleggiare non solo amore ardente ma anche l'aspetto possessivo e competitivo delle relazioni. Un'altra pianta associata alla gelosia è il giallo del girasole. Sebbene spesso simbolo di adorazione e ammirazione, nella sua variante gialla più pallida o quando appassisce, può suggerire un sentimento di invidia o risentimento nelle relazioni affettive. Nell'antichità, si credeva che i girasoli seguissero costantemente il sole come simbolo di devozione esclusiva, ma allo stesso tempo questo comportamento poteva essere interpretato come un monito contro l'eccessiva possessività. In alcuni contesti culturali, anche la rosa gialla è stata vista come un simbolo di gelosia. A differenza delle sue sorelle rosse, che rappresentano amore passionale e desiderio romantico, le rose gialle possono indicare una sfumatura più complessa di sentimenti tra cui amicizia mista a sospetto o gelosia. Queste interpretazioni variano notevolmente a seconda delle tradizioni culturali locali e del contesto storico. Tuttavia, l’associazione tra certi fiori e la gelosia rimane una curiosità affascinante nel vasto panorama del simbolismo floreale.

Quali sono i fiori della gelosia?

Quali sono i fiori della gelosia?

Nel complesso e affascinante linguaggio floreale, ogni fiore porta con sé un significato simbolico che può trasmettere emozioni e sentimenti. Tra questi, i fiori associati alla gelosia occupano un posto particolare, evocando il lato più intenso e possessivo delle relazioni umane. La gelosia, spesso vista come una manifestazione di insicurezza o protezione eccessiva, trova nei fiori un mezzo per essere rappresentata in modo sottile ed elegante. Uno dei fiori più noti per simboleggiare la gelosia è la celosia, conosciuta anche come "fiore del cervello" per la sua forma unica e cangiante. La celosia, con le sue vibranti tonalità che spaziano dal rosso al giallo acceso, incarna perfettamente l'intensità emotiva legata alla gelosia. Altri fiori che possono essere collegati a questo sentimento includono il girasole verde e l'ortensia blu. I girasoli verdi rappresentano spesso una gelosia nascosta o mascherata da amicizia, mentre le ortensie blu sono simbolo di emozioni mutevoli e di un amore che può diventare possessivo. Questo ricco simbolismo rende i fiori della gelosia non solo elementi decorativi ma veri e propri messaggeri di stati d'animo complessi. Chi sceglie di donare questi fiori potrebbe voler comunicare sentimenti profondi e ambivalenti, invitando chi li riceve a riflettere sulla natura del loro legame.

Significato dei fiori nel linguaggio floreale

Nel linguaggio floreale, ogni fiore porta con sé un significato specifico, spesso influenzato da tradizioni culturali e storiche. Quando si parla di gelosia, i fiori associati a questo sentimento sono particolarmente intriganti. Oltre alla celosia, ci sono altri fiori che possono essere legati al concetto di gelosia. Ad esempio, il giallo delle rose è talvolta interpretato come simbolo di gelosia e sfiducia nelle relazioni amorose. Questo dimostra come lo stesso colore possa avere significati diversi a seconda del contesto culturale e personale. Comprendere il linguaggio dei fiori offre una prospettiva affascinante su come le emozioni umane possano essere espresse attraverso la natura. I fiori della gelosia rappresentano un capitolo complesso ma affascinante in questo sistema simbolico, offrendo uno sguardo sulle sfumature delle relazioni umane e sulle emozioni che ne derivano.

Curiosità sui fiori associati alla gelosia

I fiori hanno da sempre avuto un ruolo significativo nel comunicare emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio dei fiori, noto anche come florigrafia. Tra le varie emozioni che possono essere espresse con i fiori, la gelosia è rappresentata in modo particolare da alcune specie specifiche. Un esempio emblematico è il fiore di celosia, il cui nome ricorda la parola “gelosia” stessa. La celosia, con i suoi petali vibranti e spesso di colore rosso acceso, può simboleggiare non solo amore ardente ma anche l'aspetto possessivo e competitivo delle relazioni. Un'altra pianta associata alla gelosia è il giallo del girasole. Sebbene spesso simbolo di adorazione e ammirazione, nella sua variante gialla più pallida o quando appassisce, può suggerire un sentimento di invidia o risentimento nelle relazioni affettive. Nell'antichità, si credeva che i girasoli seguissero costantemente il sole come simbolo di devozione esclusiva, ma allo stesso tempo questo comportamento poteva essere interpretato come un monito contro l'eccessiva possessività. In alcuni contesti culturali, anche la rosa gialla è stata vista come un simbolo di gelosia. A differenza delle sue sorelle rosse, che rappresentano amore passionale e desiderio romantico, le rose gialle possono indicare una sfumatura più complessa di sentimenti tra cui amicizia mista a sospetto o gelosia. Queste interpretazioni variano notevolmente a seconda delle tradizioni culturali locali e del contesto storico. Tuttavia, l’associazione tra certi fiori e la gelosia rimane una curiosità affascinante nel vasto panorama del simbolismo floreale.