In uno degli articoli del nostro blog di Fiorista online, abbiamo parlato ampiamente della tradizionale festa italiana di San Valentino e delle sue origini.
Ecco infatti quali fiori inviare per San Valentino
Ora parliamo della festa di San Valentino, e di come si festeggia in tutto il mondo, non solo per il mondo dei fiorai, ma anche per i pasticceri e negozianti di ogni tipo, che avranno a che fare con i desideri di piccoli e grandi innamorati.
Quali sono le rose più adatte per festeggiare San Valentino in tutto il Mondo?
In Italia, San Valentino è la festa degli innamorati. Le coppie si scambiano fiori, cioccolatini e trascorrono la serata con cene romantiche. A Verona, la città di Romeo e Giulietta, si celebra con eventi speciali come “Verona in Love“, tra lettere d’amore e lucchetti dell’amore sui ponti.
Un cuore di rose rosse, un mazzo o un bouquet è il regalo principale da inviare per il 14 febbraio.
Ma quali regali è più indicato inviare all’estero? Quali sono le usanze o le mode degli innamorati?
In Germania San Valentino (Valentinstag) è una festa dedicata agli innamorati, anche se meno spettacolare rispetto ad altri paesi come gli Stati Uniti. E’ soprattutto una celebrazione intima tra coppie. Si regalano rose rosse, cioccolatini e biglietti d’amore. Molto comuni anche le cene romantiche o piccole sorprese personalizzate.
Un simbolo molto usato in Germania per San Valentino è il maialino portafortuna (Glücksschwein), che rappresenta fortuna, desiderio e affetto. Può essere di cioccolato, ceramica o peluche.
Si regalano anche biscotti di pan di zenzero a forma di cuore, con frasi romantiche scritte in glassa.
La festa è arrivata dopo la seconda Guerra Mondiale, introdotta dai soldati americani di stanza in Germania.
In Olanda San Valentino (Valentijnsdag) è celebrato in modo simile ad altri paesi occidentali, ma con alcune particolarità locali. Gli innamorati si scambiano fiori (soprattutto tulipani, simbolo nazionale), cioccolatini e biglietti d’amore. Le cene romantiche nei ristoranti sono molto comuni.
La tradizione è relativamente recente e ha preso piede soprattutto dagli anni ’90, per influenza anglosassone.
Spesso si regalano biglietti anonimi con la firma “il tuo Valentino” (Jouw Valentijn), mantenendo un tocco di mistero.
Le scuole o i luoghi di lavoro a volte organizzano giochi come il “Valentine Post”: una sorta di posta interna dove si inviano biglietti segreti.
In Inghilterra San Valentino (Valentine’s Day) ha una lunga tradizione storica e letteraria. E’ una delle feste romantiche più sentite, celebrate con eleganza e un pizzico di mistero. Gli innamorati si scambiano biglietti d’amore, fiori (soprattutto rose rosse), cioccolatini e regali romantici. Le cene a lume di candela sono molto diffuse.
Il biglietto di San Valentino (Valentine’s card) è nato proprio qui nel XVIII secolo; si invia in forma anonima, firmando semplicemente “Your Valentine“.
In epoca vittoriana erano popolari anche i “vinegar valentines“, biglietti sarcastici e offensivi per respingere corteggiatori indesiderati.
Si credeva che il primo uomo o donna che si incontrava al mattino di San Valentino sarebbe stato il futuro sposo o sposa.
In Romania San Valentino è celebrato, ma con meno enfasi rispetto ad altri paesi europei, poichè esiste una festività tradizionale locale molto più sentita: Dragobete, che si festeggia il 24 febbraio.
I giovani vanno nei boschi per raccogliere fiori e dichiararsi amore.
Si crede che chi si innamora in questo giorno avrà fortuna tutto l’anno.
Le ragazze conservano la neve raccolta in questa giornata, che fusa diventa “acqua magica” di bellezza.
Dragobete è una figura mitologica romena, una sorta di Cupido slavo.
In Danimarca San Valentino (Valentinsdag) è una festa piuttosto recente, introdotta e diffusa negli anni ’90. Si regalano fiori bianchi, in particolare le margherite (sneklokker), al posto delle tradizionali rose rosse. Le coppie si scambiano biglietti d’amore e dolcetti.
Una tradizione danese simpatica è quella dei “gaekkebrev“, lettere anonime in rima e spesso scherzose. Il mittente non firma con il proprio nome, ma con una serie di puntini (uno per ogni lettera del nome). Se il destinatario indovina chi l’ha scritta, riceverà in cambio un uovo di Pasqua.
San Valentino in Danimarca viene spesso celebrato anche con cene romantiche e piccole sorprese, ma lo spirito resta più discreto rispetto ad altri paesi.
In Giappone San valentino (Barentain Dē) è una festa molto sentita, ma con tradizioni invertite rispetto al modello occidentale: sono le donne a fare il primo passo e regalare dolci agli uomini. Il 14 febbraio le donne regalano cioccolato agli uomini, distinto in due categorie:
–Honmei-choco: cioccolato dell’amore vero, per partner o persone di cui si è innamorate.
–Giri-choco: cioccolato “per dovere”, regalato a colleghi, amici o superiori come gesto di cortesia.
Il 14 marzo si celebra il White Day, quando gli uomini ricambiano il gesto con doni: cioccolato bianco, biscotti, caramelle o regali più costosi. La regola non scritta dice che il regalo deve valere almeno il triplo di quanto ricevuto.
Il cioccolato ha un’enorme importanza commerciale: molte aziende giapponesi rilanciano campagne e confezioni speciali solo per questa occasione.
Il concetto di “valentine dei colleghi” ha anche suscitato critiche in anni recenti, spingendo alcune aziende a vietare il giri-choco.
In Spagna San Valentino (Dia de San Valentin) si celebra il 14 febbraio come in gran parte del mondo, ed è una festa molto romantica, anche se non tradizionale quanto il Natale o la Settimana Santa. Le coppie si scambiano fiori, cioccolatini, peluche e biglietti d’amore. E’ molto comune organizzare una cena romantica o un weekend di coppia.
In alcune regioni, come la Catalogna, l’amore si festeggia più intensamente il 23 aprile, durante la Diada de Sant Jordi: gli uomini regalano rose rosse alle donne, e le donne ricambiano con libri.
Sebbene San Valentino sia una festa importata, è ormai molto popolare tra i giovani e nelle grandi città.
Negli Stati Uniti San Valentino (Valentine’s day) è una delle feste celebrate con più entusiamo. Gli innamorati si scambiano fiori (soprattutto rose rosse), cioccolatini, peluche, gioielli e biglietti d’amore chiamati Valentines. E’ tradizione organizzare cene romantiche o appuntamenti speciali. I bambini, soprattutto nelle scuole elementari, preparano e si scambiano bigliettini decorati tra compagni di classe, anche come gesto di amicizia.
Ogni anno vengono spediti oltre 190 milioni di biglietti di San Valentino, rendendola la seconda festa più importante per lo scambio di biglietti, dopo Natale.
E’ una festa molto sentita anche per amicizie e legami familiari: genitori, fratelli e amici si scambiano regali e dolci.
Alcuni festeggiano anche in modo alternativo con eventi per single, come il Galentine’s Day (13 febbraio), dedicato all’amicizia tra donne.
In Russia San Valentino è conosciuto e celebrato, ma non è una festa ufficiale. Si è diffusa priincipalmente dopo la caduta dell’Unione Sovietica, negli anni ’90. Le coppie si scambiano fiori, biglietti a forma di cuore, peluche e cioccolatini. E’ comune organizzare cene romantiche o fare sorprese al partner. Le scuole a volte organizzano postine di San Valentino: scatole dove inserire biglietti anonimi da consegnare ai compagni.
In alcune regioni della Russia più conservatrici, la festa è osteggiata dalle autorità locali o religiose, che la considerano una “celebrazione occidentale” o commerciale, non in linea con i valori tradizionali russi.
Per valorizzare l’amore in chiave più culturale e nazionale, è stata introdotta una festa alternativa: il Giorno della famiglia, dell’Amore e della Fedeltà, che si celebra l’8 luglio, in onore dei santi ortodossi Pietro e Fevronia, protettori del matrimonio.
In Brasile San Valentino non si festeggia il 14 febbraio, ma il 12 giugno, con la ricorrenza chiamata Dia dos Namorados. Le coppie si scambiano regali romantici, fiori, cioccolatini, biglietti d’amore e peluche. E’ tradizione organizzare una cena speciale o una fuga romantica per celebrare la relazione.
Il 12 giugno è la vigilia della festa di Sant’Antonio, considerato il santo del matrimonio e degli innamorati in Brasile.
In questo giorno molte donne fanno simpatias: rituali popolari per attirare l’amore o per far tornare un ex. Tra i più comuni, scrivere il nome dell’amato sotto il cuscino o accendere una candela per chiedere aiuto a Sant’Antonio.
In Francia San Valentino (Le Saint-Valentin) è una festa celebrata con grande eleganza e passione il 14 febbraio. Le coppie si scambiano rose rosse, biglietti d’amore, cioccolatini e regali romantici. Le cene a lume di candela in ristoranti raffinati o a casa sono molto comuni. Le città più romantiche, come Parigi, si animano con decorazioni, crociere sulla Senna e pacchetti speciali per due.
In passato esisteva una tradizione chiamata “loterie d’amour“, dove uomini e donne single si chiamavano a gran voce da finestre opposte finchè trovavano un partner. Se rifiutati, le donne accendevano un falò con le foto dei corteggiatori. La pratica fu poi vietata per il suo carattere troppo acceso.
In Cina San Valentino é una festa tradizionale chiamata Qixi Festival celebrata il settimo giorno del settimo mese lunare (tra fine luglio e agosto). Si basa sulla leggenda di due amanti, Zhinu (la tessatrice celeste) e Niulang (il pastore), separati dalla Via Lattea e autorizzati a incontrarsi solo una volta all’anno, proprio in questa data.
Le ragazza pregano per trovare un buon marito o per divenrtare abili artigiane.
Si realizzano decorazioni a forma di stelle, filati intrecciati e offerte di frutta e dolci.
Le coppie si scambiano regali simbolici o partecipano a eventi nei parchi a tema o nei templi.
In Sudafrica San Valentino (Valentine’s Day) è celebrato il 14 febbraio e ha un forte impatto culturale, specialmente nelle grandi città e tra i giovani. La festa è vista come un’occasione per esprimere amore, ma anche per celebrare la femminilità. Le coppie si scambiano fiori, cioccolatini, biglietti d’amore e organizzano cene romantiche. Molti ristoranti, hotel e resort offrono pacchetti speciali per le coppie, con eventi a tema e serate danzanti. Le scuole e le aziende a volte organizzano attività per favorire lo scambio di messaggi romantici o biglietti anonimi.
In alcune parti del Sudafrica, le donne seguono una tradizione ispirata all’antico festival romano della Lupercalia: pinnano il nome della persona amata sulla manica della camicia o sul petto, dichiarando pubblicamente il proprio amore.
Questo gesto ha dato origine all’espressione inglese “to wear your heart on your sleeve” ( mostrare apertamente i propri sentimenti).
Si dice che l’amore parli una lingua universale, ma abbiamo visto che i modi per esprimerlo sono differenti!
Voi… fatelo con i fiori a domicilio!
-
Bouquet di rose gialle
€45.00 Aggiungi al carrello -
Cestino di lisianthus
€79.00 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Cesto di rose colorate
€75.00 Aggiungi al carrello -
Cuore di rose rosse
€120.00 Aggiungi al carrello -
Mazzo di rose arancio
€50.00 Aggiungi al carrello -
Mazzo di rose gialle e rosa
€50.00 Aggiungi al carrello -
Mazzo di rose rosse
€50.00 Aggiungi al carrello