Le piante verdi più belle per il vostro terrazzo o balcone

Abbellire il balcone con delle piante da balcone e da terrazzo della propria casa è come darle un tocco di make-up:

immaginiamo infatti che le finestre siano gli occhi e che i balconi o le terrazze fiorite facciano da trucco per esaltare la bellezza di una casa.

La scelta delle piante da balcone deve essere oculata dal momento che bisognerà considerare lo spazio a disposizione, la bassa o alta esposizione ai raggi solari ed anche la presenza di umidità e freddo.

Le piante verdi che genericamente si consigliano, per via delle loro caratteristiche, sono:

  • una pianta di ciclamino,
  • le begonie,
  • le camelie
  • o le primule se il balcone non è molto esposto al sole.

D’altra parte, se il punto dove si sceglie di posizionare le piante riceverà molta luce, sarebbe opportuno optare per i gerani, le rose o le petunie.

Una scelta alternativa alle solite piante fiorite consiste nelle rampicanti, che richiedono una parete libera o una recinzione su cui crescere.

Sono adatte ad essere messe sul balcone anche le piante aromatiche che svolgono un doppia funzione:

abbelliscono lo spazio ed offrono, con i loro profumi e sapori, un valido aiuto come spezie per insaporire i cibi, o prolungare la conservabilità di alcune pietanze.

Le piante più comuni per il terrazzo sono:

  • la lavanda,
  • la camomilla,
  • il rosmarino
  • e la salvia

Ecco una serie di piante da regalare online.

  • Pianta di Anthurium

    Pianta di Anthurium

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Ciclamino

    Pianta di Ciclamino

    39.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Dieffenbachia

    Pianta di Dieffenbachia

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Ficus Benjamin

    Pianta di Ficus Benjamin

    80.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Guzmania

    Pianta di Guzmania

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Ortensia

    Pianta di Ortensia

    45.00
    Aggiungi al carrello

Curiosità sulle piante verdi

Le piante verdi sono tra gli organismi più affascinanti e indispensabili del nostro pianeta. Oltre a produrre l’ossigeno che respiriamo, nascondono una miriade di caratteristiche sorprendenti che spesso passano inosservate.

Ecco alcune curiosità che probabilmente non sapevi:

1.Alcune piante d’appartamento, come il Pothos, il Ficus e la Sansevieria, sono in grado di assorbire sostanze inquinanti presenti nell’aria, come formaldeide, benzene e xilene. Non sono un sostituto di un purificatore d’aria, ma possono dare un piccolo contributo al benessere indoor.

2.Prendersi cura delle piante può avere un effetto calmante e rilassante. Diversi studi dimostrano che il contatto con il verde migliora l’umore, riduce l’ansia e aumenta la concentrazione. Anche solo osservarle ha effetti positivi sul sistema nervoso.

3.Attraverso un processo chiamato traspirazione, le piante rilasciano vapore acqueo dalle foglie. Questo aiuta a mantenere un livello di umidità più equilibrato negli ambienti chiusi, utile soprattutto nei mesi invernali, quando il riscaldamento tende a seccare l’aria.

4.Hai il pollice nero? Nessun problema: piante come la Zamioculcas, la Sansevieria e il Cactus sono resistentissime e richiedono pochissime cure. Sopravvivono anche con poca luce e in condizioni di scarsa irrigazione.

5.Molte piante seguono un proprio “orologio interno”. Alcune, come la Maranta leuconeura, al calar della sera chiudono lentamente le foglie, per poi riaprirle al mattino. Un vero spettacolo naturale da osservare ogni giorno.

6.Le piante non parlano, ma comunicano attraverso segnali chimici che viaggiano nel terreno. Anche nei vasi, le radici interagiscono con i funghi e i batteri presenti nel substrato, creando piccoli ecosistemi e scambiando nutrienti.

7.In molte tradizioni, alcune piante verdi sono simboli di prosperità e buona sorte. Il Bambù della fortuna, ad esempio, è spesso regalato per augurare felicità, mentre la Crassula ovata è conosciuta anche come “pianta del denaro”.

8.Con le cure giuste, molte piante da interno possono accompagnarci per anni, persino decenni. Ficus, felci, aloe e alcune varietà di piante grasse sono capaci di durare nel tempo, crescendo con noi e diventando parte della casa.

9.Alcuni esperimenti suggeriscono che le piante reagiscono a vibrazioni sonore, comprese quelle della musica. Sebbene non ci siano prove definitive, molti appassionati affermano che suonare musica dolce (classica o ambient) può stimolare la crescita e la salute delle piante.

10.Alcune piante da appartamento, come il Basilico o il Geranio, traggono beneficio dalla vicinanza di altre specie. La presenza di compagne compatibili può migliorare l’umidità locale, proteggere dalle malattie e persino favorire la crescita.

11.Sbalzi di temperatura, troppa luce diretta, cambiamenti frequenti di posizione o irrigazioni irregolari possono causare stress nelle piante. I segnali? Foglie ingiallite, caduta improvvisa delle foglie, crescita rallentata o colorazione anomala.

12.Non è solo estetica: il tipo di vaso influisce sulla salute della pianta. I vasi in terracotta, ad esempio, permettono una maggiore traspirazione rispetto a quelli in plastica, mentre quelli con fori di drenaggio evitano i ristagni d’acqua che causano marciumi radicali.

13.Se la tua casa non è molto luminosa, non temere: molte piante verdi da interno si adattano alla luce artificiale. Le Aglaonema, le Dracene e le Calatee, ad esempio, vivono bene anche lontano dalle finestre.

14.Secondo il Feng Shui, alcune piante migliorano il flusso di energia in casa. La Sansevieria è spesso usata per proteggere l’ambiente da energie negative, mentre la Pilea (pianta delle monete) è considerata un simbolo di abbondanza e armonia.

15.Tante piante verdi da appartamento si possono propagare facilmente in acqua o nel terreno. Il Pothos, ad esempio, emette radici in pochi giorni se si mette un rametto in un bicchiere d’acqua. Un modo semplice e divertente per moltiplicarle!

16.Alcune piante entrano in una sorta di “riposo vegetativo” nei mesi più freddi. In questo periodo rallentano la crescita, richiedono meno acqua e sembrano inattive. Non è un segno di malattia: è il loro modo naturale di risparmiare energie.

17.La Sansevieria e alcune succulente effettuano la fotosintesi in modo particolare (CAM), assorbendo anidride carbonica di notte e rilasciando ossigeno. Questo le rende ideali da tenere in camera da letto, dove possono migliorare la qualità dell’aria mentre dormi.

18.La tonalità delle foglie può variare in base alla luce, all’umidità e alla quantità di nutrienti nel terreno. Alcune piante, come le Calatee o le Fittonie, mostrano sfumature più intense se ricevono la giusta combinazione di luce e acqua.

19.L’acqua del rubinetto, ricca di calcare o cloro, non sempre è ideale. Alcune piante, come le Felci o le Marante, preferiscono acqua piovana o decalcificata. Usare l’acqua giusta può fare una grande differenza nella salute delle foglie.

20.Tenere una pianta sulla scrivania – come un piccolo Ficus Ginseng o una Peperomia – può aumentare la concentrazione e la produttività. Il verde stimola il cervello e riduce l’affaticamento mentale, rendendoci più efficienti nelle attività quotidiane.

Torna su

Quale fiore significa mi manchi?

Quale fiore significa "mi manchi?"

I fiori parlano un linguaggio tutto loro, fatto di colori, forme e profumi. Nell'antico linguaggio dei fiori, conosciuto come florigrafia, ogni specie floreale porta con sé un messaggio, spesso nascosto, ma ricco di significato. Se ti stai chiedendo quale fiore possa esprimere al meglio il sentimento nostalgia e mancanza verso una persona cara o semplicemente un "mi manchi", la risposta è semplice ma poetica: il non ti scordar di me.

Il significato del non ti scordar di me

Il Myosotis, più comunemente conosciuto come "non ti scordar di me", è il fiore che più di tutti incarna il messaggio: "mi manchi", ma anche "ricordami", "ti penso", "non ti dimenticherò". Con i suoi delicati petali blu e il cuore dorato, questo piccolo fiore trasmette un senso di dolce malinconia, tenerezza e memoria. E' spesso associato all'assenza, all'attesa e al desiderio di rimanere vivi nel cuore di qualcuno, anche quando si è lontani.

Curiosità sul nome

La leggenda vuole che il nome "non ti scordar di me" derivi da una romantica storia tedesca in cui un cavaliere, raccogliendo dei fiori per la sua amata sulle rive di un fiume, fu travolto dalla corrente. Prima di scomparire, le gridò: "Non ti scordare di me mai!", lanciandole il mazzolino.

Altri fiori che esprimono nostalgia

Anche se il non ti scordar di me è il simbolo più diretto per dire "mi manchi", esistono altri fiori che possono rappresentare questo sentimento in maniera più sottile:
  • violetta: simbolo di affetto nascosto e pensiero costante;
  • crisantemo bianco: in alcune culture, rappresenta la memoria e la mancanza di una persona defunta;
  • gelsomino: può indicare un desiderio di vicinanza e una nostalgia romantica.

Quando regalare un fiore che dice "mi manchi"

Questi fiori sono perfetti per molte occasioni:
  1. quando una persona cara si trova lontana;
  2. per commemorare un anniversario di assenza;
  3. come gesto silenzioso per esprimere affetto senza parole.
In una relazione a distanza, per esempio, un piccolo mazzo di non ti scordar di me può dire più di mille messaggi.

Frasi da dedicare con un mazzo di non ti scordar di me per dire " mi manchi"

Quando le parole non bastano, i fiori parlano per noi. Il non ti scordar di me è un delicato messaggero di nostalgia, ricordo e affetto profondo. Se vuoi accompagnare questo fiore speciale con una frase che arrivi dritta al cuore, eccone alcune:
  • "Anche da lontano, il mio cuore resta vicino al tuo"
  • "Un piccolo fiore per dirti quanto mi manchi ogni giorno"
  • "Non ti scordar di me... perchè io non smetterò mai di pensarti"
  • "In ogni petalo c'è un ricordo, in ogni sguardo, il tuo nome"
  • "Ogni volta che guardo il cielo, spero che anche tu stia pensando a me"
  • "La tua presenza rendeva le giornate più leggere. Mi manchi"
  • "Un pensiero semplice per dirti che non ti ho dimenticato"
  • "Gli amici veri non si dimenticano. Mai"
  • "Sei lontano/a, ma sempre nel mio cuore"
  • "Anche il silenzio parla quando ci si vuole bene"
  • "Ti porto con me in ogni pensiero, in ogni giorno che passa"
  • "I ricordi con te sono il mio rifugio più dolce"
  • "Il tempo passa, ma il mio affetto per te resta intatto"
  • "Un fiore piccolo, ma con grande significato: mi manchi"
  • "Anche se non ci sei, sei con me. Sempre"
  • "Non ti scordar di me... come io non ho mai scordato te"
  • "A volte basta un fiore per colmare il silenzio di una mancanza"
  • "Ci sono legami che resistono al tempo e alla distanza"
  • "Mi manchi nei dettagli delle giornate, nei piccoli gesti"
  • "Sei un pensiero che torna ogni giorno, come il sole all'alba"
  [products columns="4" orderby="title" order="" ids="4642, 4666, 5434, 4678, 4676, 4662, 4658, 4698, 6202, 5117, 4685"]

Quale fiore significa mi manchi?

Quale fiore significa "mi manchi?"

I fiori parlano un linguaggio tutto loro, fatto di colori, forme e profumi. Nell'antico linguaggio dei fiori, conosciuto come florigrafia, ogni specie floreale porta con sé un messaggio, spesso nascosto, ma ricco di significato. Se ti stai chiedendo quale fiore possa esprimere al meglio il sentimento nostalgia e mancanza verso una persona cara o semplicemente un "mi manchi", la risposta è semplice ma poetica: il non ti scordar di me.

Il significato del non ti scordar di me

Il Myosotis, più comunemente conosciuto come "non ti scordar di me", è il fiore che più di tutti incarna il messaggio: "mi manchi", ma anche "ricordami", "ti penso", "non ti dimenticherò". Con i suoi delicati petali blu e il cuore dorato, questo piccolo fiore trasmette un senso di dolce malinconia, tenerezza e memoria. E' spesso associato all'assenza, all'attesa e al desiderio di rimanere vivi nel cuore di qualcuno, anche quando si è lontani.

Curiosità sul nome

La leggenda vuole che il nome "non ti scordar di me" derivi da una romantica storia tedesca in cui un cavaliere, raccogliendo dei fiori per la sua amata sulle rive di un fiume, fu travolto dalla corrente. Prima di scomparire, le gridò: "Non ti scordare di me mai!", lanciandole il mazzolino.

Altri fiori che esprimono nostalgia

Anche se il non ti scordar di me è il simbolo più diretto per dire "mi manchi", esistono altri fiori che possono rappresentare questo sentimento in maniera più sottile:
  • violetta: simbolo di affetto nascosto e pensiero costante;
  • crisantemo bianco: in alcune culture, rappresenta la memoria e la mancanza di una persona defunta;
  • gelsomino: può indicare un desiderio di vicinanza e una nostalgia romantica.

Quando regalare un fiore che dice "mi manchi"

Questi fiori sono perfetti per molte occasioni:
  1. quando una persona cara si trova lontana;
  2. per commemorare un anniversario di assenza;
  3. come gesto silenzioso per esprimere affetto senza parole.
In una relazione a distanza, per esempio, un piccolo mazzo di non ti scordar di me può dire più di mille messaggi.

Frasi da dedicare con un mazzo di non ti scordar di me per dire " mi manchi"

Quando le parole non bastano, i fiori parlano per noi. Il non ti scordar di me è un delicato messaggero di nostalgia, ricordo e affetto profondo. Se vuoi accompagnare questo fiore speciale con una frase che arrivi dritta al cuore, eccone alcune:
  • "Anche da lontano, il mio cuore resta vicino al tuo"
  • "Un piccolo fiore per dirti quanto mi manchi ogni giorno"
  • "Non ti scordar di me... perchè io non smetterò mai di pensarti"
  • "In ogni petalo c'è un ricordo, in ogni sguardo, il tuo nome"
  • "Ogni volta che guardo il cielo, spero che anche tu stia pensando a me"
  • "La tua presenza rendeva le giornate più leggere. Mi manchi"
  • "Un pensiero semplice per dirti che non ti ho dimenticato"
  • "Gli amici veri non si dimenticano. Mai"
  • "Sei lontano/a, ma sempre nel mio cuore"
  • "Anche il silenzio parla quando ci si vuole bene"
  • "Ti porto con me in ogni pensiero, in ogni giorno che passa"
  • "I ricordi con te sono il mio rifugio più dolce"
  • "Il tempo passa, ma il mio affetto per te resta intatto"
  • "Un fiore piccolo, ma con grande significato: mi manchi"
  • "Anche se non ci sei, sei con me. Sempre"
  • "Non ti scordar di me... come io non ho mai scordato te"
  • "A volte basta un fiore per colmare il silenzio di una mancanza"
  • "Ci sono legami che resistono al tempo e alla distanza"
  • "Mi manchi nei dettagli delle giornate, nei piccoli gesti"
  • "Sei un pensiero che torna ogni giorno, come il sole all'alba"
  [products columns="4" orderby="title" order="" ids="4642, 4666, 5434, 4678, 4676, 4662, 4658, 4698, 6202, 5117, 4685"]