frasi e telegrammi per condoglianze

Fiori per lutto, ecco come inviare un telegramma

Su Fiorista online trovate una serie di consigli sui fiori per lutto da inviare per un funerale, e su come inviare un telegramma per esprimere il vostro cordoglio.

Fiori per lutto, ecco il galateo del fiorista

Esiste un galateo funebre dei fiori? La risposta è si.

Tramite i nostri fioristi esperti vi diamo degli utili consigli autorevoli da parte di professionisti del settore.

Proprio perché si tratta di un evento estremamente delicato e doloroso, la scelta dei fiori più adatti per il lutto di una famiglia, sono un’operazione da fare con una cura e con una particolare attenzione ai particolari.

Poiché ogni fiore veicola un messaggio preciso, è sempre bene sceglierli con criterio, in modo tale che risultino appropriati per una circostanza delicata come quella di un funerale.

Il galateo insegna che i fiori non debbano essere consegnati di persona ma al contrario, bisogna spedire i fiori ai familiari del defunto prima del triste evento.

Spedire fiori per un funerale: ecco il galateo

Il galateo funebre: quali sono i fiori più adatti per un lutto

Nella maggior parte dei casi, in presenza di un lutto si opta per rose, calle, gigli e gerbere.

A volte, in base alla stagione, possono essere indicati anche altri fiori.

Ecco le composizioni funebri più indicate da spedire:

  • Corona di fiori bianchi e rossi
  • Corona di fiori rosa e bianca
  • Corona di fiori bianchi con due teste
  • Corona di fiori multicolore senza intestazioni
  • Corona funebre a due teste
  • Corona di rose rosse per pompe funebri
  • Corona di fiori dai colori chiari
  • Corona di alloro
  • Corona di fiori bianca e rossa senza teste
  • Corone di fiori bianchi
  • Corona di fiori rosa e bianca
  • Ghirlanda di fiori rosa

 

Mazzi Funebri

Solitamente, se la persona deceduta è un Uomo, è consigliabile optare per dei fiori di colore giallo;

al contrario, se siamo al cospetto di una defunta Mamma o Donna, la composizione floreale dovrà essere di colore rosa o bianca.

Le piante per condoglianze sono le calle esprimono affetto, mentre il crisantemo più in generale rappresenta il lutto, mentre gladioli e gigli bianchi si recapitano al domicilio per una scomparsa in giovane età.

Che fiori si regalano per un lutto? ecco i nostri consigli del fiorista

Tra le composizioni floreali più adoperate in occasioni tristi come queste, vi sono:

le classiche corone di rose rosse, oltre i tradizionali cuscini di garofani e crisantemi rigorosamente bianchi.

Il colore bianco delle composizioni funebri, è quello più comunemente usato, ma in alcuni casi, è possibile optare per dei fiori dalle tonalità viola o blu, oppure usare anche delle decorazioni con anthurium e roselline.

Solitamente si tende a prediligere fiori di colore viola, nel caso in cui non si riesca ad assistere al funerale per complicazioni esterne, comunicando la propria vicinanza alla famiglia donando una delicata composizione floreale.

Come inviare un telegramma di cordoglio

Inviare un telegramma di cordoglio è un gesto di grande sensibilità e rispetto nei confronti di chi ha subito una perdita.

Questo tipo di comunicazione rimane una delle modalità più formali e immediate per esprimere le proprie condoglianze, soprattutto quando non è possibile farlo di persona.

Per inviare un telegramma per condoglianze in modo efficace, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave che garantiscano la corretta ricezione del messaggio e la sua adeguata formulazione.

In primo luogo, è importante scegliere il servizio giusto per l’invio del telegramma.

Molti uffici postali offrono servizi specifici per i telegrammi funebri, ma esistono anche piattaforme online affidabili che permettono l’invio rapido e sicuro del messaggio.

È consigliabile verificare le tempistiche di consegna offerte dal servizio scelto, assicurandosi che il telegramma arrivi nel minor tempo possibile dopo il decesso.

Nella stesura del testo del telegramma, occorre utilizzare frasi condoglianze appropriate e sincere.

È essenziale mantenere un tono rispettoso e sobrio, evitando frasi troppo lunghe o elaborate.

Frasi semplici come “Sentite condoglianze per la vostra perdita” o “Vi siamo vicini in questo momento difficile” sono spesso le più efficaci.

Inoltre, personalizzare il messaggio con il nome della persona scomparsa può aggiungere un tocco personale e significativo al telegramma.

Infine, assicurarsi di inserire correttamente i dati del destinatario per evitare disguidi nella consegna.

Un telegramma ben scritto e tempestivamente inviato può essere un conforto prezioso in momenti di dolore, dimostrando attenzione e partecipazione al lutto della famiglia colpita dalla perdita.

Infine, oltre a degli appositi fiori per funerale che si possono recapitare tramite la fiorista più vicina, è buona norma inviare un apposito telegramma per lutto, per esprimere il proprio cordoglio nei confronti del defunto, oltre che naturalmente delle persone che hanno subito la perdita.

Di seguito alcuni suggerimenti di mazzi funebri e fiori per lutto da inviare insieme ad un telegramma.

  • Bouquet di gigli e rose bianche

    Bouquet di gigli e rose bianche

    50.00
    Aggiungi al carrello
  • Cestino di crisantemi e margherite

    Cestino con crisantemi colorati

    80.00
    Aggiungi al carrello
  • Corona funebre di fiori rosa

    Corona funebre di fiori rosa

    250.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo di gigli rosa

    Mazzo di gigli rosa

    50.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo funebre bianco e viola

    Mazzo funebre bianco e viola

    50.00
    Aggiungi al carrello

Telegrammi per lutto da inviare insieme ad un mazzo di fiori

In momenti di dolore e perdita, trovare le parole giuste per esprimere vicinanza e conforto può essere difficile. Un mazzo di fiori, accompagnato da un telegramma delicato e sincero, rappresenta un gesto di rispetto e solidarietà che parla al cuore di chi sta soffrendo.

Ecco una serie di telegrammi per esprimere il proprio cordoglio:

  • “Vi siamo vicini in questo momento di grande dolore. Le nostre più sentite condoglianze.”

  • “Con profonda tristezza ci uniamo al vostro lutto. Un abbraccio sincero.”

  • “Sentite condoglianze per la vostra perdita. I nostri pensieri sono con voi.”

  • “Ci stringiamo a voi nel ricordo di [nome], con affetto e commozione.”

  • “In questo momento difficile, vi siamo sinceramente vicini.”

  • “Un pensiero di pace e affetto per accompagnare il vostro dolore.”

  • “Il nostro cuore è con voi. Le più sincere condoglianze.”

  • “Un abbraccio silenzioso in segno di rispetto e vicinanza.”

  • “Possa il ricordo di [nome] essere luce nei vostri cuori.”

  • “Con affetto e partecipazione al vostro dolore. Le nostre più sentite condoglianze.”

  • “Condividiamo il vostro dolore e vi siamo vicini con tutto il cuore.”

  • “In questo momento di tristezza, vi giungano il nostro affetto e la nostra solidarietà.”

  • “Che la pace e il ricordo di chi non c’è più vi accompagnino sempre.”

  • “Vi siamo accanto con sincera partecipazione al vostro dolore.”

  • “Un piccolo gesto per esprimere il nostro profondo cordoglio.”

  • “Il ricordo di [nome] resterà per sempre nei nostri cuori.”

  • “Con affetto e vicinanza in questo momento di grande tristezza.”

  • “Le nostre più sentite condoglianze a voi e alla vostra famiglia.”

  • “Siamo con voi in questo momento difficile, con tutto il nostro affetto.”

  • “Un abbraccio sincero per condividere il vostro dolore e la vostra perdita.”

Torna su

Quali sono le piante da regalare per un appartamento, che purificano l’aria?

Piante da regalare per un appartamento

Quando si tratta di fare un regalo per un nuovo appartamento, le piante che purificano l'aria rappresentano una scelta eccellente. Non solo aggiungono un tocco di verde e vitalità all'ambiente, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell'aria interna. Le piante da interno purificanti sono note per la loro capacità di assorbire sostanze nocive come formaldeide, benzene e tricloroetilene, rilasciando al contempo ossigeno. Tra le più efficaci troviamo il Ficus Benjamina, perfetto per chi cerca una pianta d'appartamento che depura l'aria in modo naturale. Altre piante che purificano l'aria includono la Sansevieria, conosciuta anche come "lingua di suocera", e il Chlorophytum comosum o "pianta ragno", entrambe facili da curare e ideali per chi è alle prime armi con il giardinaggio.

Quali piante migliorano la qualità dell'aria?

Quando si parla di migliorare la qualità dell'aria all'interno di un appartamento, alcune piante da interno si distinguono per la loro capacità di filtrare le sostanze inquinanti e aumentare l'umidità dell'aria. Tra le più efficaci, troviamo la Sansevieria, comunemente chiamata "lingua di suocera", che è nota per la sua resistenza e per la capacità di assorbire sostanze come formaldeide e benzene. Anche il Ficus Benjamin è una scelta eccellente: non solo filtra l'aria, ma aggiunge anche un tocco di eleganza con il suo fogliame lucido. Un'altra pianta che purifica aria in modo efficace è il Pothos, particolarmente apprezzato per la sua facilità di cura e per essere in grado di rimuovere sostanze come xilene e tricloroetilene. Per chi cerca qualcosa di più esotico, l'Aloe Vera non solo purifica l'aria, ma ha anche proprietà terapeutiche grazie al suo gel interno. Infine, il Bamboo Palm, o palma bambù, è perfetto per grandi spazi grazie alla sua capacità di crescere rigogliosa e alla sua efficienza nel rimuovere inquinanti atmosferici. Queste piante da interno che purificano l'aria non solo migliorano esteticamente gli spazi abitativi, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più sano e vivibile. Scegliere una pianta da appartamento che depura l'aria è un regalo ideale non solo per abbellire lo spazio domestico, ma anche per promuovere il benessere generale. Con queste opzioni, sarà semplice trovare la pianta perfetta che risponde sia alle esigenze estetiche sia a quelle funzionali.

Le migliori piante da interno per purificare l'aria

Regalare una pianta da appartamento non solo aggiunge un tocco di verde e freschezza agli interni, ma può anche migliorare significativamente la qualità dell'aria. Tra le migliori piante da interno che purificano l'aria troviamo la Sansevieria, comunemente nota come Lingua di Suocera. Questa pianta è particolarmente apprezzata per la sua capacità di assorbire tossine come formaldeide, benzene e tricloroetilene, rendendola un'ottima scelta per qualsiasi ambiente domestico. Un'altra eccellente opzione è il Ficus Benjamina, il quale non solo abbellisce gli spazi con il suo fogliame rigoglioso, ma aiuta anche a filtrare inquinanti ambientali comuni. Inoltre, lo Spatifillo, o Giglio della Pace, è rinomato per la sua efficacia nel rimuovere agenti chimici volatili presenti nei prodotti per la pulizia della casa. Questa pianta richiede poca luce e produce fiori bianchi eleganti, aggiungendo un elemento decorativo oltre alla sua funzione depurativa. Infine, non possiamo dimenticare il Pothos, una delle piante più semplici da curare, ideale per chi è alle prime armi con il giardinaggio o ha poco tempo a disposizione. Il Pothos è noto per la sua capacità di migliorare la qualità dell'aria eliminando sostanze nocive come formaldeide e xilene. Scegliere una di queste piante non solo contribuirà a purificare l'aria dell'appartamento offrendo benefici per la salute, ma rappresenterà anche un regalo sostenibile ed esteticamente piacevole.

Quali sono le piante da regalare per un appartamento, che purificano l’aria?

Piante da regalare per un appartamento

Quando si tratta di fare un regalo per un nuovo appartamento, le piante che purificano l'aria rappresentano una scelta eccellente. Non solo aggiungono un tocco di verde e vitalità all'ambiente, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell'aria interna. Le piante da interno purificanti sono note per la loro capacità di assorbire sostanze nocive come formaldeide, benzene e tricloroetilene, rilasciando al contempo ossigeno. Tra le più efficaci troviamo il Ficus Benjamina, perfetto per chi cerca una pianta d'appartamento che depura l'aria in modo naturale. Altre piante che purificano l'aria includono la Sansevieria, conosciuta anche come "lingua di suocera", e il Chlorophytum comosum o "pianta ragno", entrambe facili da curare e ideali per chi è alle prime armi con il giardinaggio.

Quali piante migliorano la qualità dell'aria?

Quando si parla di migliorare la qualità dell'aria all'interno di un appartamento, alcune piante da interno si distinguono per la loro capacità di filtrare le sostanze inquinanti e aumentare l'umidità dell'aria. Tra le più efficaci, troviamo la Sansevieria, comunemente chiamata "lingua di suocera", che è nota per la sua resistenza e per la capacità di assorbire sostanze come formaldeide e benzene. Anche il Ficus Benjamin è una scelta eccellente: non solo filtra l'aria, ma aggiunge anche un tocco di eleganza con il suo fogliame lucido. Un'altra pianta che purifica aria in modo efficace è il Pothos, particolarmente apprezzato per la sua facilità di cura e per essere in grado di rimuovere sostanze come xilene e tricloroetilene. Per chi cerca qualcosa di più esotico, l'Aloe Vera non solo purifica l'aria, ma ha anche proprietà terapeutiche grazie al suo gel interno. Infine, il Bamboo Palm, o palma bambù, è perfetto per grandi spazi grazie alla sua capacità di crescere rigogliosa e alla sua efficienza nel rimuovere inquinanti atmosferici. Queste piante da interno che purificano l'aria non solo migliorano esteticamente gli spazi abitativi, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più sano e vivibile. Scegliere una pianta da appartamento che depura l'aria è un regalo ideale non solo per abbellire lo spazio domestico, ma anche per promuovere il benessere generale. Con queste opzioni, sarà semplice trovare la pianta perfetta che risponde sia alle esigenze estetiche sia a quelle funzionali.

Le migliori piante da interno per purificare l'aria

Regalare una pianta da appartamento non solo aggiunge un tocco di verde e freschezza agli interni, ma può anche migliorare significativamente la qualità dell'aria. Tra le migliori piante da interno che purificano l'aria troviamo la Sansevieria, comunemente nota come Lingua di Suocera. Questa pianta è particolarmente apprezzata per la sua capacità di assorbire tossine come formaldeide, benzene e tricloroetilene, rendendola un'ottima scelta per qualsiasi ambiente domestico. Un'altra eccellente opzione è il Ficus Benjamina, il quale non solo abbellisce gli spazi con il suo fogliame rigoglioso, ma aiuta anche a filtrare inquinanti ambientali comuni. Inoltre, lo Spatifillo, o Giglio della Pace, è rinomato per la sua efficacia nel rimuovere agenti chimici volatili presenti nei prodotti per la pulizia della casa. Questa pianta richiede poca luce e produce fiori bianchi eleganti, aggiungendo un elemento decorativo oltre alla sua funzione depurativa. Infine, non possiamo dimenticare il Pothos, una delle piante più semplici da curare, ideale per chi è alle prime armi con il giardinaggio o ha poco tempo a disposizione. Il Pothos è noto per la sua capacità di migliorare la qualità dell'aria eliminando sostanze nocive come formaldeide e xilene. Scegliere una di queste piante non solo contribuirà a purificare l'aria dell'appartamento offrendo benefici per la salute, ma rappresenterà anche un regalo sostenibile ed esteticamente piacevole.