Fioristi e fiorai a Venezia

Fiorista a Venezia – Consegna fiori tramite il fioraio

 

  • Bouquet di gigli e rose bianche

    Bouquet di gigli e rose bianche

    50.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Bouquet di rose bianche arancio e gialle

    Bouquet di rose bianche arancio e gialle

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Bouquet di rose rosa

    Bouquet di rose rosa

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Cestino di rose fucsia

    Cestino con rose fucsia

    70.00
    Aggiungi al carrello
  • Cestino di rose rosa e alstroemerie

    Cestino con rose rosa e alstroemerie

    80.00
    Aggiungi al carrello
  • Cesto di fiori bianchi e rossi

    Cestino di fiori bianchi e rossi

    75.00
    Aggiungi al carrello
  • Composizione di 18 rose gialle

    Composizione di 18 rose gialle

    120.00
    Aggiungi al carrello
  • Cuore di rose rosse e bianche

    Cuore di rose rosse e bianche

    110.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo di fiori rosa

    Mazzo di fiori rosa

    42.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo di rose colorate

    Mazzo di rose colorate

    50.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo di rose rosse

    Mazzo di rose rosse

    50.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Ficus Benjamin

    Pianta di Ficus Benjamin

    80.00
    Aggiungi al carrello

Fiorista a Venezia – Consegna fiori a domicilio tramite il fioraio più vicino

A Venezia, Fiorista on line tramite i fioristi locali consegna a domicilio fiori e piante verdi per compleanni, matrimoni, anniversari e ogni tipo di occasione.

Potrai acquistare fiori online, ma anche bouquet di rose e margherite, gerbere colorate, orchidee, gigli, iris, ortensie, azalee e tantissimi bouquet e composizioni floreali e cestini.

Potete anche scegliere fra il cuore di rose rosse o il mazzo di 50 rose rosse se volete colpire il cuore della vostra Donna.

Elenco dei Fioristi e fiorai a Venezia

Ecco l’elenco dei fioristi a Venezia:

  • Fiorista di PAOLO FENSO
    Via Tiro, 3 – Lido Venezia
  • Fioraio BANDITELLI ROBERTO
    via Dorsoduro, 3504
  • Negozio Baldan di Pontini Vania
    Via Castello, 3402
  • Fioreria Popy
    Cannaregio, 2665/A – 30121 Venezia (VE)
  • Fioreria Al Boccolo
    Cannaregio, 1882/A – 30121 Venezia (VE)
  • Fioreria Sogno Fiorito
    Via Castellana, 150/A – 30174 Venezia (VE)
  • Fioreria Viola del Pensiero
    Via Fratelli Bonotto, 46/a – 31021 Mogliano Veneto (TV)
  • Fioreria La Margherita
    Via Risorgimento – 30174 Venezia (VE)
  • Fioreria Acquadirose di Sossi Alessandra
    1610, Dorsoduro – 30123 Venezia (VE)
  • Fioreria Al Molino Sas Fiori e Piante
    Fondamenta Sant’Eufemia, 430 – 30135 Venezia (VE)

 

Fiorista con consegna a domicilio a Venezia e provincia

Il nostro servizio prevede la consegna di fiori e piante tramite il fiorista a domicilio più vicino al luogo della destinataria.

La consegna a domicilio avviene sia in centro, che in tutte le altre zone della città.

Potete acquistare online e al resto ci penseremo noi tramite i fiorai aperti anche di domenica pomeriggio.

Disponibili a recapitare fiori a domicilio tramite i fiorai aperti in tutti i Paesi della provincia di Venezia.

Annone Veneto Campagna Lupia Campolongo Maggiore Camponogara Caorle Cavallino-Treporti Cavarzere Ceggia Chioggia Cinto Caomaggiore Cona Concordia Sagittaria Dolo Eraclea Fiesso dArtico Fossalta di Piave Fossalta di Portogruaro Fossò Gruaro Jesolo Marcon Martellago Meolo Mira Mirano Musile di Piave Noale Noventa di Piave Pianiga Portogruaro Pramaggiore Quarto dAltino Salzano San Michele al Tagliamento Santa Maria di Sala Santo Stino di Livenza Scorzè Spinea Stra Teglio Veneto Torre di Mosto Venezia Vigonovo San Donà di Piave

Fiorista a domicilio per consegna fiori a Venezia

  • mazzi di rose: Rose rosse, rose rosa delicate, rose bianche per ogni occasione.
  • bouquet di fiori misti una selezione di piante da interno ed esterno, ideali per abbellire la casa o l’ufficio.
  • composizioni floreali personalizzate: i nostri migliori fiorai creano arrangiamenti su misura per ogni tipo di ricorrenza: matrimonio, lauree, condoglianze, compleanno, anniversario e anche molto altro.
  • fiorista a domicilio a Venezia: dal negozio di fiori in 2 ore, possiamo recapitare l’omaggio floreale in tutta la città e nella sua provincia, con l’aggiunta di un biglietto personalizzato ed anche con dei regali personalizzati come cioccolatini, peluche o torte, per rendere il tuo regalo ancora più speciale.

 

Torna su

Quale fiore simboleggia la delusione?

Quale fiore simboleggia la delusione?

Nel linguaggio dei fiori, ogni pianta porta con sè un messaggio, un'emozione, un significato. Dalla rosa rossa simbolo d'amore alla margherita emblema d'innocenza, i fiori sono stati per secoli un mezzo silenzioso per comunicare sentimenti complessi. Ma se volessimo esprimere un'emozione meno celebrata e più dolorosa, come la delusione, quale fiore potremmo scegliere?

Il linguaggio dei fiori: una breve premessa

Il "Floriografia", o linguaggio dei fiori, fu particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana, quando le emozioni dovevano essere espresse in modo indiretto e discreto. Ogni fiore aveva un significato preciso e veniva scelto con attenzione per mandare messaggi codificati tra amanti, amici e familiari. Nel corso del tempo, molte culture hanno contribuito a sviluppare un dizionario simbolico dei fiori, e non tutti i fiori sono legati a sentimenti positivi. Alcuni rappresentano dolore, tradimento, separazione e, appunto, delusione.

Il fiore della delusione: il ciclamino

Tra i vari fiori che simboleggiano la delusione, uno dei più noti è il ciclamino. Questo fiore dai petali rivolti all'indietro e dalle tonalità che vanno dal bianco al porpora, è spesso associato alla rottura e alla disillusione sentimentale. Nella cultura popolare, regalare un ciclamino può rappresentare un distacco, una fine di un sentimento, oppure il dolore provocato da un tradimento o da aspettative non mantenute. Non a caso, il ciclamino è anche sembolo di addio e allontanamento, rendendolo un fiore ambiguo: bello da vedere, ma carico di significati emotivamente forti. Inoltre, essendo un fiore che sboccia in autunno-inverno, il ciclamino è anche legato a un senso di malinconia e riflessione, elementi spesso presenti nella delusione emotiva.

Altri fiori legati alla delusione e al dolore emotivo

Oltre al ciclamino, altri fiori portano con sè sfumature che possono richiamare la delusione:
  • Ortensia: sebbene spesso associata alla gratitudine o alla freddezza a seconda del colore, in alcuni contesti l'ortensia rappresenta anche emozioni non corrisposte e sentimenti feriti. Regalare ortensie può sottintendere che ci si sente trascurati o incompresi.
  • Giglio arancione: meno conosciuto nella floriografia moderna, il giglio arancione può rappresentare odio o rancore, emozioni spesso nate da una profonda delusione.
  • Ranuncolo: simbolo della superficialità e dell'apparenza, il ranuncolo può essere usato per esprimere la delusione verso qualcuno che si è rivelato diverso da ciò che sembrava.
  • Narciso: legato al mito greco di Narciso, reppresenta l'egoismo e la vanità. Regalare un narciso può essere un modo implicito per comunicare la delusione nei confronti di una persona troppo concentrata su se stessa.

Delusione e resilienza: il lato nascosto del fiore

Interessante notare che molti fiori legati alla delusione non sono soltanto simboli di dolore, ma anche di resilienza. Il ciclamino, ad esempio, riesce a crescere in condizioni difficili e ambienti freddi, suggerendo che anche dalle delusioni può nascere una nuova forza interiore. Questo aspetto è fondamentale: riconoscere i fiori della delusione non significa abbandonarsi alla tristezza, ma accogliere un'emozione universale che può traformarsi in crescita e consapevolezza. Proprio come i fiori rinascono dopo l'inverno, anche gli esseri umani possono trovare nuove fioriture dopo una caduta.

Quale fiore simboleggia la delusione?

Quale fiore simboleggia la delusione?

Nel linguaggio dei fiori, ogni pianta porta con sè un messaggio, un'emozione, un significato. Dalla rosa rossa simbolo d'amore alla margherita emblema d'innocenza, i fiori sono stati per secoli un mezzo silenzioso per comunicare sentimenti complessi. Ma se volessimo esprimere un'emozione meno celebrata e più dolorosa, come la delusione, quale fiore potremmo scegliere?

Il linguaggio dei fiori: una breve premessa

Il "Floriografia", o linguaggio dei fiori, fu particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana, quando le emozioni dovevano essere espresse in modo indiretto e discreto. Ogni fiore aveva un significato preciso e veniva scelto con attenzione per mandare messaggi codificati tra amanti, amici e familiari. Nel corso del tempo, molte culture hanno contribuito a sviluppare un dizionario simbolico dei fiori, e non tutti i fiori sono legati a sentimenti positivi. Alcuni rappresentano dolore, tradimento, separazione e, appunto, delusione.

Il fiore della delusione: il ciclamino

Tra i vari fiori che simboleggiano la delusione, uno dei più noti è il ciclamino. Questo fiore dai petali rivolti all'indietro e dalle tonalità che vanno dal bianco al porpora, è spesso associato alla rottura e alla disillusione sentimentale. Nella cultura popolare, regalare un ciclamino può rappresentare un distacco, una fine di un sentimento, oppure il dolore provocato da un tradimento o da aspettative non mantenute. Non a caso, il ciclamino è anche sembolo di addio e allontanamento, rendendolo un fiore ambiguo: bello da vedere, ma carico di significati emotivamente forti. Inoltre, essendo un fiore che sboccia in autunno-inverno, il ciclamino è anche legato a un senso di malinconia e riflessione, elementi spesso presenti nella delusione emotiva.

Altri fiori legati alla delusione e al dolore emotivo

Oltre al ciclamino, altri fiori portano con sè sfumature che possono richiamare la delusione:
  • Ortensia: sebbene spesso associata alla gratitudine o alla freddezza a seconda del colore, in alcuni contesti l'ortensia rappresenta anche emozioni non corrisposte e sentimenti feriti. Regalare ortensie può sottintendere che ci si sente trascurati o incompresi.
  • Giglio arancione: meno conosciuto nella floriografia moderna, il giglio arancione può rappresentare odio o rancore, emozioni spesso nate da una profonda delusione.
  • Ranuncolo: simbolo della superficialità e dell'apparenza, il ranuncolo può essere usato per esprimere la delusione verso qualcuno che si è rivelato diverso da ciò che sembrava.
  • Narciso: legato al mito greco di Narciso, reppresenta l'egoismo e la vanità. Regalare un narciso può essere un modo implicito per comunicare la delusione nei confronti di una persona troppo concentrata su se stessa.

Delusione e resilienza: il lato nascosto del fiore

Interessante notare che molti fiori legati alla delusione non sono soltanto simboli di dolore, ma anche di resilienza. Il ciclamino, ad esempio, riesce a crescere in condizioni difficili e ambienti freddi, suggerendo che anche dalle delusioni può nascere una nuova forza interiore. Questo aspetto è fondamentale: riconoscere i fiori della delusione non significa abbandonarsi alla tristezza, ma accogliere un'emozione universale che può traformarsi in crescita e consapevolezza. Proprio come i fiori rinascono dopo l'inverno, anche gli esseri umani possono trovare nuove fioriture dopo una caduta.