fiori per i nonni

Le composizioni floreali e i fiori da regalare per la Festa dei Nonni!

Fiori per la Festa dei Nonni

Il vostro fiorista online di fiducia vi consiglia le composizioni floreali più indicate ed i fiori da regalare per la festa dei Nonni, ma anche per il giorno del compleanno, dell’onomastico, o dell’anniversario di matrimonio con la nonna.

Tanti sono i giorni da festeggiare con il nonno, e qui vi diamo alcune indicazioni sui regali da spedire a domicilio.

Il fiore simbolo della festa dei nonni è il non ti scordar di me, tuttavia l‘Unicef ha nominato la pianta di orchidea come simbolo di questa ricorrrenza e come rappresentazione di un futuro colorato.

Molto indicate sono le composizioni floreali con rose rosa, per la nonna, ma anche una bella pianta fiorita o piante verdi per il balcone o per la casa.

Piante fiorite online: ecco i nomi

 

Per il Nonno invece è più indicato un bel bigliettino con una bella frase dolce, un mazzo di fiori di campo e una buona bottiglia di vino con dei pasticcini.

 

Il ruolo che svolgono i nonni in molte famiglie è di fondamentale importanza.

Chi di noi non è corso tra le braccia dei nonni dopo un rimprovero dei genitori?

Chi non ricorda un “dolce” regalo ricevuto di nascosto dai propri nonni, magari sublimato da un occhiolino?

Quanti di noi ricordano quelle risate rauche, ma gonfie di gioia della nonna o del nonno?

Laddove entrambi i genitori lavorino, i nonni si pongono come preziosa risorsa in termini di cura e assistenza dei figli.

I nonni diventano, pertanto, i secondi genitori, a volte i migliori alleati ed un saldo punto di riferimento dei nostri figli.

 

quali fiori inviare per la Festa dei Nonni (2 ottobre)?

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni introdotta in Italia nel 2005 dalla legge 159 “quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale “.

Il 2 ottobre è la data in cui, per la Chiesa Cattolica, vengono celebrati gli angeli custodi.

Ai nonni quindi viene riconosciuto il ruolo di angelo custode che,  prima, ha vegliato su di noi, seguendoci passo dopo passo, ed ora si prendono cura dei nipotini.

Qui di seguito vi diamo dei consigli di idee regalo per i vostri Nonni, anche nel giorno del loro compleanno, onomastico o anniversario di Matrimonio.

Ecco i nostri consigli sui fiori da regalare per la festa dei Nonni:

  • Pianta di Azalea

    Pianta di Azalea

    40.00
    Aggiungi al carrello
  • Pianta di Dieffenbachia

    Pianta di Dieffenbachia

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Pianta di Orchidea Phalaenopsys bianca

    Pianta di Orchidea Phalaenopsys bianca

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Pianta di orchidea phalaenopsys viola

    Pianta di orchidea phalaenopsys viola

    45.00
    Aggiungi al carrello

Frasi da dedicare per la festa dei nonni

I nonni sono un dono prezioso. Con la loro presenza affettuosa, i loro racconti e i loro insegnamenti, riempiono le nostra vite di amore e saggezza. La festa dei nonni è l’occasione perfetta per dire loro quanto siano importanti e per ringraziarli con un pensiero speciale.

Ecco alcune frasi da dedicare ai nonni con un mazzo di fiori:

  • “Siete come un giardino in fiore: ogni sorriso è un petalo di felicità che sboccia nella mia vita”
  • “I vostri abbracci profumano di buono, come un mazzo di fiori appena colto con amore”
  • “Ogni giorno con voi è primavera: fiorisce il cuore, sboccia la serenità”
  • “Nonna sei come una rosa: elegante, forte e sempre piena d’amore”
  • “Nonno sei come un girasole: mi insegni a cercare la luce anche nei giorni bui”
  • “A voi che siete il mio bouquet più prezioso: grazie per rendere la mia vita più colorata”
  • “Come questi fiori, il mio affetto per voi non appassisce mai”
  • “Un piccolo pensiero fiorito per dirvi quanto vi voglio bene”
  • “Siete i fiori più belli del mio giardino: rari, forti e pieni di vita”
  • “Come i fiori che sbocciano al sole, il vostro amore fa fiorire ogni mio giorno”
  • “Ogni ricordo con voi è un petalo che conservo nel cuore”
  • “Come la lavanda profuma l’aria, il vostro amore profuma la mia vita”
  • “Anche se le stagioni passano, l’amore che mi donate continua a fiorire”
  • “Ogni fiore in questo mazzo racconta un “grazie” per tutto ciò che esiste”
  • “Ogni petalo è un pensiero per voi, ogni colore un ricordo felice insieme”
  • “Questi fiori non bastano per dirvi quanto vi voglio bene, ma sono un piccolo gesto per onorare il vostro grande amore”
  • “Avete il profumo di fiori di campo e la forza delle radici che non si spezzano mai”
  • “I vostri gesti gentili sono come petali: piccoli, ma capaci di rendere il mondo più bello”
  • “Nonna, ogni tua parola è un fiore che cresce dentro di me con amore”
  • “Nonno, sei come l’ulivo in fiore: saggio, paziente e pieno di storie da raccontare”

 

Torna su

Quale fiore simboleggia la delusione?

Quale fiore simboleggia la delusione?

Nel linguaggio dei fiori, ogni pianta porta con sè un messaggio, un'emozione, un significato. Dalla rosa rossa simbolo d'amore alla margherita emblema d'innocenza, i fiori sono stati per secoli un mezzo silenzioso per comunicare sentimenti complessi. Ma se volessimo esprimere un'emozione meno celebrata e più dolorosa, come la delusione, quale fiore potremmo scegliere?

Il linguaggio dei fiori: una breve premessa

Il "Floriografia", o linguaggio dei fiori, fu particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana, quando le emozioni dovevano essere espresse in modo indiretto e discreto. Ogni fiore aveva un significato preciso e veniva scelto con attenzione per mandare messaggi codificati tra amanti, amici e familiari. Nel corso del tempo, molte culture hanno contribuito a sviluppare un dizionario simbolico dei fiori, e non tutti i fiori sono legati a sentimenti positivi. Alcuni rappresentano dolore, tradimento, separazione e, appunto, delusione.

Il fiore della delusione: il ciclamino

Tra i vari fiori che simboleggiano la delusione, uno dei più noti è il ciclamino. Questo fiore dai petali rivolti all'indietro e dalle tonalità che vanno dal bianco al porpora, è spesso associato alla rottura e alla disillusione sentimentale. Nella cultura popolare, regalare un ciclamino può rappresentare un distacco, una fine di un sentimento, oppure il dolore provocato da un tradimento o da aspettative non mantenute. Non a caso, il ciclamino è anche sembolo di addio e allontanamento, rendendolo un fiore ambiguo: bello da vedere, ma carico di significati emotivamente forti. Inoltre, essendo un fiore che sboccia in autunno-inverno, il ciclamino è anche legato a un senso di malinconia e riflessione, elementi spesso presenti nella delusione emotiva.

Altri fiori legati alla delusione e al dolore emotivo

Oltre al ciclamino, altri fiori portano con sè sfumature che possono richiamare la delusione:
  • Ortensia: sebbene spesso associata alla gratitudine o alla freddezza a seconda del colore, in alcuni contesti l'ortensia rappresenta anche emozioni non corrisposte e sentimenti feriti. Regalare ortensie può sottintendere che ci si sente trascurati o incompresi.
  • Giglio arancione: meno conosciuto nella floriografia moderna, il giglio arancione può rappresentare odio o rancore, emozioni spesso nate da una profonda delusione.
  • Ranuncolo: simbolo della superficialità e dell'apparenza, il ranuncolo può essere usato per esprimere la delusione verso qualcuno che si è rivelato diverso da ciò che sembrava.
  • Narciso: legato al mito greco di Narciso, reppresenta l'egoismo e la vanità. Regalare un narciso può essere un modo implicito per comunicare la delusione nei confronti di una persona troppo concentrata su se stessa.

Delusione e resilienza: il lato nascosto del fiore

Interessante notare che molti fiori legati alla delusione non sono soltanto simboli di dolore, ma anche di resilienza. Il ciclamino, ad esempio, riesce a crescere in condizioni difficili e ambienti freddi, suggerendo che anche dalle delusioni può nascere una nuova forza interiore. Questo aspetto è fondamentale: riconoscere i fiori della delusione non significa abbandonarsi alla tristezza, ma accogliere un'emozione universale che può traformarsi in crescita e consapevolezza. Proprio come i fiori rinascono dopo l'inverno, anche gli esseri umani possono trovare nuove fioriture dopo una caduta.

Quale fiore simboleggia la delusione?

Quale fiore simboleggia la delusione?

Nel linguaggio dei fiori, ogni pianta porta con sè un messaggio, un'emozione, un significato. Dalla rosa rossa simbolo d'amore alla margherita emblema d'innocenza, i fiori sono stati per secoli un mezzo silenzioso per comunicare sentimenti complessi. Ma se volessimo esprimere un'emozione meno celebrata e più dolorosa, come la delusione, quale fiore potremmo scegliere?

Il linguaggio dei fiori: una breve premessa

Il "Floriografia", o linguaggio dei fiori, fu particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana, quando le emozioni dovevano essere espresse in modo indiretto e discreto. Ogni fiore aveva un significato preciso e veniva scelto con attenzione per mandare messaggi codificati tra amanti, amici e familiari. Nel corso del tempo, molte culture hanno contribuito a sviluppare un dizionario simbolico dei fiori, e non tutti i fiori sono legati a sentimenti positivi. Alcuni rappresentano dolore, tradimento, separazione e, appunto, delusione.

Il fiore della delusione: il ciclamino

Tra i vari fiori che simboleggiano la delusione, uno dei più noti è il ciclamino. Questo fiore dai petali rivolti all'indietro e dalle tonalità che vanno dal bianco al porpora, è spesso associato alla rottura e alla disillusione sentimentale. Nella cultura popolare, regalare un ciclamino può rappresentare un distacco, una fine di un sentimento, oppure il dolore provocato da un tradimento o da aspettative non mantenute. Non a caso, il ciclamino è anche sembolo di addio e allontanamento, rendendolo un fiore ambiguo: bello da vedere, ma carico di significati emotivamente forti. Inoltre, essendo un fiore che sboccia in autunno-inverno, il ciclamino è anche legato a un senso di malinconia e riflessione, elementi spesso presenti nella delusione emotiva.

Altri fiori legati alla delusione e al dolore emotivo

Oltre al ciclamino, altri fiori portano con sè sfumature che possono richiamare la delusione:
  • Ortensia: sebbene spesso associata alla gratitudine o alla freddezza a seconda del colore, in alcuni contesti l'ortensia rappresenta anche emozioni non corrisposte e sentimenti feriti. Regalare ortensie può sottintendere che ci si sente trascurati o incompresi.
  • Giglio arancione: meno conosciuto nella floriografia moderna, il giglio arancione può rappresentare odio o rancore, emozioni spesso nate da una profonda delusione.
  • Ranuncolo: simbolo della superficialità e dell'apparenza, il ranuncolo può essere usato per esprimere la delusione verso qualcuno che si è rivelato diverso da ciò che sembrava.
  • Narciso: legato al mito greco di Narciso, reppresenta l'egoismo e la vanità. Regalare un narciso può essere un modo implicito per comunicare la delusione nei confronti di una persona troppo concentrata su se stessa.

Delusione e resilienza: il lato nascosto del fiore

Interessante notare che molti fiori legati alla delusione non sono soltanto simboli di dolore, ma anche di resilienza. Il ciclamino, ad esempio, riesce a crescere in condizioni difficili e ambienti freddi, suggerendo che anche dalle delusioni può nascere una nuova forza interiore. Questo aspetto è fondamentale: riconoscere i fiori della delusione non significa abbandonarsi alla tristezza, ma accogliere un'emozione universale che può traformarsi in crescita e consapevolezza. Proprio come i fiori rinascono dopo l'inverno, anche gli esseri umani possono trovare nuove fioriture dopo una caduta.