fiori buon onomastico

Che fiori si regalano per un buon onomastico?

Ecco i consigli del vostro fiorista online, sui fiori più indicati per fare gli auguri di Buon Onomastico ad una persona cara.

Che fiori si regalano per un buon onomastico? 

Pertanto donare fiori ad una persona cara il giorno del Suo onomastico significa ricordare il suo nome e fare gli auguri per il suo giorno.

Possono essere adatti bouquet o cestini di fiori profumati o piante fiorite e verdi.

L’ideale sarebbe regalare il mazzo di fiori che più rispecchia la personalità di chi lo riceve.

Un’idea originale potrebbe essere un bel mazzo di girasoli, soprattutto se la ricorrenza coincide con la Primavera o l’Estate, o un ricco cesto di roselline per una personalità frizzante.

Sempre gradite sono le composizioni di piantine fiorite o eleganti piante di orchidea.

Se nel giorno da festeggiare volete inviare dei fiori per compleanno o per onomastico ecco qui anche un frizzante mazzo di rose arancio.

Se il giorno dell’onomastico coincide con la festa della Donna, che si tiene nei primi giorni di marzo, consigliamo un mazzo di mimosa.

Qui di seguito vi indichiamo una bella selezione di bouquet di fiori per festeggiare l’onomastico

  • bouquet con gerbere e alstroemerie

    Bouquet con gerbere e alstroemerie

    40.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Bouquet di fiori rosa alstroemerie e gerbere

    Bouquet di fiorellini rosa alstroemerie e gerbere

    39.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Bouquet di lilium e rose

    Bouquet di lilium e rose

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Bouquet rose bianche

    Bouquet di rose bianche

    49.00
    Aggiungi al carrello
  • Bouquet di rose rosa

    Bouquet di rose rosa

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Bouquet di rose rosse e gerbere rosa

    Bouquet di rose rosse e gerbere rosa

    42.00
    Aggiungi al carrello
  • Bouquet di tulipani

    Bouquet di tulipani colorati

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Bouquet giallo e lilla

    Bouquet giallo e lilla

    35.00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Cesto di rose colorate

    Cesto di rose colorate

    75.00
    Aggiungi al carrello
  • Composizione in cesto con piante verdi e fiorite

    Composizione in cesto con piante verdi e fiorite

    69.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo di rose arancio

    Mazzo di rose arancio

    50.00
    Aggiungi al carrello
  • Mazzo di rose gialle e rosa

    Mazzo di rose gialle e rosa

    50.00
    Aggiungi al carrello

Fiori per onomastico: ecco il significato

L’onomastico è una ricorrenza molto importante, come il compleanno, e nella tradizionale ricorrenza cristiana, diffusa soprattutto in America Latina e in Europa, si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo del giorno, secondo il Calendario Liturgico.

Conseguentemente tutte le persone con un nome che non coincide con quello di nessun santo del calendario, festeggiano l’onomastico il 1 Novembre, festa di Tutti i Santi.

Questa ricorrenza ha origini cristiane e l’onomastico veniva festeggiato fin dai tempi del Medioevo.

Come si dice auguri di buon onomastico?

Avevo pensato a una frase speciale ma poi ho capito che sono le frasi semplici ad essere le più speciali, se dette col cuore.
Buon onomastico!

Un grande bacio tutto per te, che hai un nome così speciale e famoso: ti auguro una giornata ricca di felicità!
Buon onomastico!

Auguri a te, per il giorno del tuo onomastico
Anche se siamo lontani, ti auguriamo ogni bene

Hai il più splendido dei nomi, ed oggi sono felice di poter fare gli auguri al più fantastico tra i festeggiati!

Sei la persona che preferisco in tutto il mondo, Buona giornata e Auguri

 

Come augurare Buon Onomastico ad una persona speciale?

Vogliate gradire i nostri più affettuosi auguri di un sereno onomastico

Quest’anno il mio augurio ti arriva con questi fiori. Buon onomastico!

Alla persona migliore che potessi incontrare, al mio amico più leale, auguroni!

Goditi questa giornata che celebra il tuo Santo, ecco la torta e i fiori per la tua festa

Qui infine oltre agli auguri di Buon Onomastico, vi segnaliamo una serie di fiori e frasi da inviare per il Compleanno.

Con l’occasione le porgo i miei più cordiali auguri di buon Onomastico, sperando di incontrarla presto.

Frasi da dedicare per un onomastico con dei fiori

L’onomastico è un’occasione intima e significativa, spesso sottovalutata, ma perfetta per esprimere affetto e gratitudine con un gesto semplice e profondo. Regalare una composizione floreale in questa ricorrenza non è solo una celebrazione del nome e del santo protettore, ma anche un modo elegante per trasmettere emozioni con i linguaggi silenziosi e delicati dei fiori.

Ecco le migliori frasi per dire buon onomastico:

  • “Tanti auguri di buon onomastico! Un pensiero profumato per una persona speciale”
  • “Un piccolo omaggio floreale per celebrare il tuo nome e il tuo cuore”
  • “Il tuo nome oggi è una festa, e questi fiori sono per te!”
  • “Che il tuo onomastico sia dolce e colorato come questi fiori”
  • “Auguri sinceri nel giorno del tuo nome, con un mazzo che parla per me”
  • “Nel giorno che celebra il tuo nome, ti mando fiori che sussurrano affetto”
  • “Ogni petalo porta un augurio, ogni profumo un pensiero per te”
  • “Il tuo nome è già un dono, ma oggi merita anche un fiore”
  • “Una composizione floreale per omaggiare la bellezza del tuo nome e della tua anima”
  • “Nel linguaggio dei fiori, oggi tutto dice: buon onomastico!”
  • “Buon onomastico! Questi fiori vogliono festeggiare con te!”
  • “Un nome come il tuo merita un mazzo speciale. Auguri”
  • “Ti penso con affetto nel giorno del tuo nome. Ecco qualche fiore per dirtelo meglio!”
  • “Fiori per un’amica/un amico che porta un nome meraviglioso”
  • “Che questi fiori portino colore alla tua giornata di festa”
  • “Il tuo nome è musica per il mio cuore. Buon onomastico, amore mio”
  • “Come questi fiori, anche il tuo nome profuma di bellezza”
  • “Nel giorno del tuo nome, ti mando fiori e un pensiero pieno d’amore”
  • “Buon onomastico alla persona che ha reso speciale anche il suono del suo nome”
  • “Questi fiori portano il mio augurio, il mio amore e un abbraccio che profuma di te”

Quali fiori recapitare dal fiorista per il compleanno?

Torna su

Quale fiore simboleggia la delusione?

Quale fiore simboleggia la delusione?

Nel linguaggio dei fiori, ogni pianta porta con sè un messaggio, un'emozione, un significato. Dalla rosa rossa simbolo d'amore alla margherita emblema d'innocenza, i fiori sono stati per secoli un mezzo silenzioso per comunicare sentimenti complessi. Ma se volessimo esprimere un'emozione meno celebrata e più dolorosa, come la delusione, quale fiore potremmo scegliere?

Il linguaggio dei fiori: una breve premessa

Il "Floriografia", o linguaggio dei fiori, fu particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana, quando le emozioni dovevano essere espresse in modo indiretto e discreto. Ogni fiore aveva un significato preciso e veniva scelto con attenzione per mandare messaggi codificati tra amanti, amici e familiari. Nel corso del tempo, molte culture hanno contribuito a sviluppare un dizionario simbolico dei fiori, e non tutti i fiori sono legati a sentimenti positivi. Alcuni rappresentano dolore, tradimento, separazione e, appunto, delusione.

Il fiore della delusione: il ciclamino

Tra i vari fiori che simboleggiano la delusione, uno dei più noti è il ciclamino. Questo fiore dai petali rivolti all'indietro e dalle tonalità che vanno dal bianco al porpora, è spesso associato alla rottura e alla disillusione sentimentale. Nella cultura popolare, regalare un ciclamino può rappresentare un distacco, una fine di un sentimento, oppure il dolore provocato da un tradimento o da aspettative non mantenute. Non a caso, il ciclamino è anche sembolo di addio e allontanamento, rendendolo un fiore ambiguo: bello da vedere, ma carico di significati emotivamente forti. Inoltre, essendo un fiore che sboccia in autunno-inverno, il ciclamino è anche legato a un senso di malinconia e riflessione, elementi spesso presenti nella delusione emotiva.

Altri fiori legati alla delusione e al dolore emotivo

Oltre al ciclamino, altri fiori portano con sè sfumature che possono richiamare la delusione:
  • Ortensia: sebbene spesso associata alla gratitudine o alla freddezza a seconda del colore, in alcuni contesti l'ortensia rappresenta anche emozioni non corrisposte e sentimenti feriti. Regalare ortensie può sottintendere che ci si sente trascurati o incompresi.
  • Giglio arancione: meno conosciuto nella floriografia moderna, il giglio arancione può rappresentare odio o rancore, emozioni spesso nate da una profonda delusione.
  • Ranuncolo: simbolo della superficialità e dell'apparenza, il ranuncolo può essere usato per esprimere la delusione verso qualcuno che si è rivelato diverso da ciò che sembrava.
  • Narciso: legato al mito greco di Narciso, reppresenta l'egoismo e la vanità. Regalare un narciso può essere un modo implicito per comunicare la delusione nei confronti di una persona troppo concentrata su se stessa.

Delusione e resilienza: il lato nascosto del fiore

Interessante notare che molti fiori legati alla delusione non sono soltanto simboli di dolore, ma anche di resilienza. Il ciclamino, ad esempio, riesce a crescere in condizioni difficili e ambienti freddi, suggerendo che anche dalle delusioni può nascere una nuova forza interiore. Questo aspetto è fondamentale: riconoscere i fiori della delusione non significa abbandonarsi alla tristezza, ma accogliere un'emozione universale che può traformarsi in crescita e consapevolezza. Proprio come i fiori rinascono dopo l'inverno, anche gli esseri umani possono trovare nuove fioriture dopo una caduta.

Quale fiore simboleggia la delusione?

Quale fiore simboleggia la delusione?

Nel linguaggio dei fiori, ogni pianta porta con sè un messaggio, un'emozione, un significato. Dalla rosa rossa simbolo d'amore alla margherita emblema d'innocenza, i fiori sono stati per secoli un mezzo silenzioso per comunicare sentimenti complessi. Ma se volessimo esprimere un'emozione meno celebrata e più dolorosa, come la delusione, quale fiore potremmo scegliere?

Il linguaggio dei fiori: una breve premessa

Il "Floriografia", o linguaggio dei fiori, fu particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana, quando le emozioni dovevano essere espresse in modo indiretto e discreto. Ogni fiore aveva un significato preciso e veniva scelto con attenzione per mandare messaggi codificati tra amanti, amici e familiari. Nel corso del tempo, molte culture hanno contribuito a sviluppare un dizionario simbolico dei fiori, e non tutti i fiori sono legati a sentimenti positivi. Alcuni rappresentano dolore, tradimento, separazione e, appunto, delusione.

Il fiore della delusione: il ciclamino

Tra i vari fiori che simboleggiano la delusione, uno dei più noti è il ciclamino. Questo fiore dai petali rivolti all'indietro e dalle tonalità che vanno dal bianco al porpora, è spesso associato alla rottura e alla disillusione sentimentale. Nella cultura popolare, regalare un ciclamino può rappresentare un distacco, una fine di un sentimento, oppure il dolore provocato da un tradimento o da aspettative non mantenute. Non a caso, il ciclamino è anche sembolo di addio e allontanamento, rendendolo un fiore ambiguo: bello da vedere, ma carico di significati emotivamente forti. Inoltre, essendo un fiore che sboccia in autunno-inverno, il ciclamino è anche legato a un senso di malinconia e riflessione, elementi spesso presenti nella delusione emotiva.

Altri fiori legati alla delusione e al dolore emotivo

Oltre al ciclamino, altri fiori portano con sè sfumature che possono richiamare la delusione:
  • Ortensia: sebbene spesso associata alla gratitudine o alla freddezza a seconda del colore, in alcuni contesti l'ortensia rappresenta anche emozioni non corrisposte e sentimenti feriti. Regalare ortensie può sottintendere che ci si sente trascurati o incompresi.
  • Giglio arancione: meno conosciuto nella floriografia moderna, il giglio arancione può rappresentare odio o rancore, emozioni spesso nate da una profonda delusione.
  • Ranuncolo: simbolo della superficialità e dell'apparenza, il ranuncolo può essere usato per esprimere la delusione verso qualcuno che si è rivelato diverso da ciò che sembrava.
  • Narciso: legato al mito greco di Narciso, reppresenta l'egoismo e la vanità. Regalare un narciso può essere un modo implicito per comunicare la delusione nei confronti di una persona troppo concentrata su se stessa.

Delusione e resilienza: il lato nascosto del fiore

Interessante notare che molti fiori legati alla delusione non sono soltanto simboli di dolore, ma anche di resilienza. Il ciclamino, ad esempio, riesce a crescere in condizioni difficili e ambienti freddi, suggerendo che anche dalle delusioni può nascere una nuova forza interiore. Questo aspetto è fondamentale: riconoscere i fiori della delusione non significa abbandonarsi alla tristezza, ma accogliere un'emozione universale che può traformarsi in crescita e consapevolezza. Proprio come i fiori rinascono dopo l'inverno, anche gli esseri umani possono trovare nuove fioriture dopo una caduta.