I tesori della montagna

Sembrerà strano, ma anche in alta quota, tra sassi e sentieri di montagna, in terreni e climi assai aspri, si può ammirare una ricca flora alpina, non meno colorata o appariscente di quella da giardino.
La maggior parte delle specie sono protette e fioriscono soprattutto nel periodo estivo.
Campanule: facilmente riconoscibili per il loro fiore conico-campanulato, raggruppano diverse specie dai colori e dalle dimensioni differenti. Si trovano bianche, azzurre o blu, quasi sempre in luoghi sassosi, e fioriscono da luglio fino all’arrivo dell’inverno.
Trifolium alpinum: simile al classico trifoglio, è più aperto e meno ricco, ma ha un colore sempre vivo e brillante. Ogni infiorescenza ha un numero variabile di fiore, da soli tre fino a quindici.
Draba aizoide: ha piccole foglie riunite in rosette e fiori gialli.La fioritura si prolunga fino ad agosto e il portamento può essere strisciante o arrivare ad un’altezza di 15centimetri. Si può trovare fino a 3.000 metri di quota.
Crepis aurea: piccola, ma di un colore aranciato intenso che non ha eguali. La fioritura principale si concentra fra giugno ed agosto.